GEOTECNICA

La caratterizzazione geo-meccanica del terreno esige l'acquisizione di parametri affidabili e fedeli alle condizioni reali presenti nel sottosuolo.

Per questa ragione GeoDeep vanta numerose soluzioni per ottenere il massimo risultato in ogni contesto.

I nostri servizi comprendono:

  • Penetrometria Statica Meccanica (punta Begemann)

  • Penetrometria Statica Elettrica (CPTe)

  • Penetrometria Statica con Piezocono (CPTU)

  • Penetrometria Dinamica Super-Pesante (DPSH)

  • Standard Penetration Test (SPT)

  • Penetrometria Dinamica Media (DPM)

PENETROMETRO PAGANI
TG 63-200

Il penetrometro può essere utilizzato sia in modalità statica, avente spinta massima di 200 kN, che dinamica, con massa battente di 63,5 kg e volata di 75 cm, in funzione del tipo di terreno o delle necessità del cliente.

PIEZOCONO - PUNTA ELETTRICA

Specifiche tecniche:

  • Punta conica: angolo al vertice 60°, diametro 35.8 mm, sezione 10 cm2

  • Manicotto di frizione: diametro 35.8 mm, lunghezza 133 mm, superficie 150 cm2

I valori acquisiti dai sensori sono:

  • RP (o QC) = resistenza alla punta del cono

  • RL (o FS) = resistenza laterale al manicotto della punta

  • U2 = pressione dinamica nei pori

  • Tilt = angolo di deviazione dalla verticale

PUNTA MECCANICA BEGEMANN

Specifiche tecniche:

  • Punta conica: angolo al vertice 60°, diametro 35.7 mm, sezione 10 cm2

  • Manicotto di frizione: diametro 35.7 mm, lunghezza 133 mm, superficie 150 cm2

I valori acquisiti dalla cella di carico sono:

  • RP = Prima lettura effettuata e relativa all'infissione della sola punta

  • RP+RL = Seconda lettura relativa all'infissione della punta + manicotto laterale

  • RT = Terza lettura relativa all'infissione delle aste esterne

PUNTA CONICA DINAMICA

Specifiche tecniche:

  • Punta conica: angolo al vertice 60°, diametro 50.5 mm, sezione 20 cm2

  • Aste di infissione: diametro 32 mm, lunghezza 1000 mm, peso 8 kg/m

I valori acquisiti sono:

  • N° colpi ogni 20 cm

CAMPIONATORE SPT "RAYMOND"

La prova penetrometrica standard o prova penetrometrica dinamica (SPT dall'inglese Standard Penetration Test) è un tipo di indagine geotecnica per la determinazione della resistenza meccanica alla penetrazione espressa come numero di colpi (Nspt) necessari ad infiggere a percussione, per una profondità di 30 cm dopo una penetrazione preliminare di 15 cm, uno speciale campionatore standardizzato (campionatore a pareti grosse Raymond) sotto i colpi di un maglio con peso di 63,5 kg e da un'altezza di 76 cm.

PENETROMETRO PAGANI
DPM 30-20

Quando il Penetrometro Pesante è impossibilitato ad operare, data la difficile accessibilità del sito d'indagine, il Penetrometro Dinamico Medio (DPM-30) rappresenta una valida alternativa per la caratterizzazione del sottosuolo.

Il penetrometro è dotato di un sistema di battitura formato da una massa battente da 30 kg e corsa 200 mm, azionato da un motore idraulico.

Tale sistema permette di misurare la resistenza del terreno in funzione del numero di colpi necessari per infiggere 10 cm di aste nel terreno.

SOFTWARE

GeoDeep si avvale dei seguenti software per l'elaborazione dei dati ottenuti in campagna dalle indagini penetrometriche:

  • GeoLogismiki CPeT-IT (elaborazione CPT, CPTe, CPTU e Dissipazioni)

  • Fogli di calcolo realizzati ad-hoc in funzione delle condizioni locali e basati sulla diretta corrispondenza di altre indagini sullo stesso sito (elaborazione DPSH e DPM)

SONDA MULTIPARAMETRICA

GeoDeep ha in dotazione 10x sonde multiparametriche con trasmissione dati GPRS in Real-Time. Il Datalogger della serie D800 è adatto al monitoraggio in campo Geotecnico, Strutturale e Ambientale di sensori con uscita in mV, mA, impulsi (pluviometro) e misuratori di distanza laser. Da esse sono acquisibili i seguenti strumenti:

  • Piezometri elettrici

  • Inclinometri fissi di profondità

  • Clinometri di superficie

  • Fessurimetri e misuratori di giunti

  • Trasduttori di spostamento

  • Celle di carico

  • Estensimetri

  • Celle di pressione

  • Sensori di temperatura

  • Pluviometri